In soggetti (bambini, adolescenti, adulti) affetti da diabete mellito di tipo 1, in seguito a valutazione dello stato nutrizionale, si intraprende un percorso di educazione alimentare integrato all’individuazione della quantità di carboidrati necessaria e all’istruzione al calcolo dei carboidrati contenuta nei diversi alimenti che si consumano.
Successivamente, mediante utilizzo di un diario alimentare sarà possibile integrare tale percorso con l’ individuazione dei personali rapporti Insulina/carboidrati (cioè un’unità di insulina quanti carboidrati brucia/metabolizza). Ciò permetterà di gestire non solo in maniera sana ed equilibrata la propria alimentazione ma permette una maggiore flessibilità alimentare secondo necessità quotidiane e una migliore ottimizzazione del compenso glicemico.